Nell’ambito del ddl della c.d. “Legge di bilancio 2022” è prevista la conferma, fino al 31.12.2024, delle detrazioni “ordinarie” per le spese relative agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, compreso il c.d. “sisma bonus”, e di riqualificazione energetica nonché per quelle di sistemazione a verde (c.d. “bonus verde”).
Con riferimento alle “altre” detrazioni, il relativo riconoscimento è prorogato con alcune modifiche. In particolare per le spese rientranti nel:
− c.d. “bonus facciate”, la detrazione è ridotta dal 90% al 60%;
− c.d. “bonus mobili”, la spesa massima agevolabile nel 2022 è ridotta a € 5.000;
− c.d. “superbonus”, la detrazione del 110% è riconosciuta con termini e condizioni differenziati in base al soggetto che sostiene la spesa e all’edificio oggetto degli interventi.
Va inoltre evidenziata la proroga al 2024 della possibilità di optare per la cessione del credito / sconto in fattura per gli stessi interventi per i quali tale possibilità è già prevista nel 2021.
LEGGI E SCARICA TUTTE LE INFORMAZIONI
Pec: sibusinessunit@pec.it | C.F. - P.IVA 09883080963 | N.REA MI-2119510 | informativa privacy | Credits: SHARINGIDEA & Rand Solutions